Privacy Policy Grissini Torinesi Stirati – Officina della Gastronomia
  • Chi sono
  • PRIMI
  • DOLCI
  • LIEVITATI
  • Support!
  • Contatti
  • Copyright
Officina della Gastronomia

Ricette & Esperimenti

Grissini Torinesi Stirati
ANTIPASTI & co

Grissini Torinesi Stirati

24/05/2011

Sempre nel mitico libro delle Sorelle Simili (di cui avevo già parlato anche qui) c’è questa ricetta semplice ma d’effetto: i grissini stirati. Sono i tipici grissini Torinesi che rimangono irregolari e per questo croccanti nei punti più sottili e morbidi in quelli più spessi. Vi assicuro che andranno a ruba perciò fate la dose intera (o doppia…).
Nella fase dello “stiraggio” siate delicati! Se vi si dovessero rompere no panic! Non possono essere re-impastati perciò cuocete il pezzetto di pasta rotta così com’è.
Volendo aromatizzarli, potete aggiungere all’impasto semi di sesamo o di papavero oppure un po’ di rosmarino sminuzzato o qualche cucchiano di patè d’olive o peperoncino in polvere… sbizzarritevi come credete, ma vi posso garantire che sono deliziosi anche plain. Nei vostri buffet estivi, metteteli dentro a vasi alti ed accompagnateli  con verdure grigliate, formaggi e salumi freschi.

INGREDIENTI (per circa 30-35 grissini)
500gr di farina (io metto 200gr di manitoba e 300gr di farina 00)
200-250gr d’acqua tiepida (partite con 200 ed aggiungete altra acqua se l’impasto lo richiede)
15gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino colmo di sale
50gr di olio d’oliva
1 cucchiaino raso di malto d’orzo (o miele)
farina di semola di grano duro q.b.
altro olio per spennellare


PROCEDIMENTO
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e mettere al centro tutti gli ingredienti (tranne la semola), avendo precedentemente sciolto il lievito in poca acqua tiepida e malto.
Impastare, anche battendo l’impasto, per 5 o 6 minuti: il vostro panetto dovrà essere “tosto” e non sarà liscissimo, ma va bene così!. Infarinare il piano con un po’ di semola di grano duro e metteterci sopra il vostro filoncino cercando di stenderlo (con le mani) in un rettangolo di circa 10×30. Spennellare la superficie e i lati con olio d’oliva e cospargerlo con altra farina di semola (anche sui lati!).
Coprire a campana e mettete a lievitare per un’ora. Passato questo tempo, preparare 3 o 4 teglie da forno.
Con una spatola (o lama alta) tagliare dal lato corto del rettangolo uno spessore di pasta di circa 1cm. Afferrarlo con entrambe le mani e tirarlo delicatamente dalle estremità per assottigliarlo. Metterlo sopra la placca da forno e proseguire allo stesso modo fino a terminare la pasta, avendo cura di distanziare leggermente i grissini sulla teglia.
Cuocere in forno pre-riscaldato a 200°C per 15-20 minuti. Una volta tirati fuori i grissini dal forno io li spennello con poco olio d’oliva (passaggio facoltativo).

Enjoy!!!

Marti xx

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags:

  • aperitivo
  • ,
  • buffet
  • ,
  • lievitati
  • ,
  • Sorelle Simili

Post navigation

Sformato di Patate Fool-Proof
Tiramisu di Fragole nel Bicchiere

Leave a comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

1 Comment

  • Pingback: Sfogliette a Lievitazione Naturale | officinadellagastronomia.it

Stat Counter

Seguimi anche qui:

Facebook
Facebook
Instagram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
RSS
Copyright © 2021
Cressida by LyraThemes.com
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

  • Facebook
    Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
    Pinterest
    fb-share-icon
  • Twitter
    Visit Us
    Follow Me
  • RSS