Privacy Policy Mantovane – Officina della Gastronomia
  • Chi sono
  • PRIMI
  • DOLCI
  • LIEVITATI
  • Support!
  • Contatti
  • Copyright
Officina della Gastronomia

Ricette & Esperimenti

Mantovane
LIEVITATI

Mantovane

21/10/2018

Se avete ospiti all’improvviso e non avete il pane allora questa ricetta potrebbe fare al caso vostro!

Le mantovane sono dei panini con crosta croccante e con una mollica morbida; grazie allo strutto nell’impasto hanno un sapore speciale! 

INGREDIENTI per 8 panini grandi 
500gr di farina (400gr 00 e 100gr Manitoba)
220ml circa di acqua tiepida 
15gr di lievito di birra (se avete più tempo mettetene meno!)
1 cucchiaio di strutto morbido
1 cucchiaino di miele o malto d’orzo
1 cucchiaino di sale

PROCEDIMENTO
Fate sciogliere il miele e il lievito nell’acqua tiepida. Nella ciotola dell’impastatrice mettete la farina ed unite il liquido.

Fate andare con il gancio, unendo il sale solo dopo qualche minuto, per evitare che possa venire in contatto con il lievito. Infine unite lo strutto morbido.
Impastate per almeno 5-6 minuti, fino ad avere una palla liscia ed omogenea.

Date qualche impastata a mano sul piano di lavoro, formate una palla e coprite a campana. Far lievitare fino al raddoppio (1 ora circa).

Dividete l’impasto in otto parti (o 16 se volete delle mini pagnottelle). Stendetene ognuna con il mattarello per ottenere un rettangolo che dovrete arrotolare su se stesso per formare un rotolino. Stendete a sua volta ogni rotolino col mattarello per formare una lunga striscia sottile che andrà arrotolata stretta per avere la mantovana. Più “giri” farete è migliore sarà il risultato!
Qui le foto su Instagram del procedimento descritto.

Disponete man mano le pagnottelle su una lastra da forno leggermente infarinata. Coprite con pellicola e far lievitare un’altra ora o fino al raddoppio.

A lievitazione ultimata, subito prima di infornare, usando una lama molto affilata, praticate un’incisione lungo tutta la pagnottella (più la farete profonda e più la mantovana rimarrà aperta e piatta dopo la cottura).

Cuocete in forno caldo a 240 per i primi 10 minuti, poi abbassate a 200 e cuocere altri 15-20 minuti o fino a doratura  (se avete optato per la pezzatura più piccola dovrete anche diminuire i tempi di cottura!).

Martina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags:

  • classici
  • ,
  • lievitati
  • ,
  • pane

Post navigation

Polpettone di Tonno
Focaccine morbidissime

Leave a comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Stat Counter

Seguimi anche qui:

Facebook
Facebook
Instagram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
RSS
Copyright © 2021
Cressida by LyraThemes.com
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

  • Facebook
    Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
    Pinterest
    fb-share-icon
  • Twitter
    Visit Us
    Follow Me
  • RSS