• Chi sono
  • PRIMI
  • DOLCI
  • LIEVITATI
  • Support!
  • Contatti
  • Copyright
Officina della Gastronomia

Ricette & Esperimenti

Mayonnaise Homemade
SALSE, MARMELLATE & co

Mayonnaise Homemade

15/06/2011

Una delle cose che più mi mancava quando ero a London era la maionese italiana. Sì perché la Calvè proprio non si trovava da nessuna parte e la Hellmann’s non aveva lo stesso buon sapore (secondo me la Calvè ha quella puntina d’aceto che si sente e che fa vibrare le papille gustative al punto giusto!).
Non mi paga nessuno per dire questo ovviamente (tuttavia se quelli della Calvè volessero mandarmi un assegno non disdegnerei…) ma davvero la Calvè è una delle più buone Mayo che ci siano: buona abbastanza da mangiare così, da sola, sul pane fresco (non ditemi che non c’avete provato mai!) o se proprio volete farvi schifo da soli, anche “sparata” direttamente in bocca dal tubetto…

Allora vi chiederete perché mi preoccupo di fare la Mayonnaise homemade se il prodotto in commercio è già eccellente. Ebbene il motivo è che farla a casa dà sempre la sua soddisfazione ad una patita di cucina come me e l’arrivare quanto più possibile al sapore della Calvè è indice di un risultato positivo…kissteppàzza… forse….  :-)

Questa ricetta è fool-proof : non impazzisce MAI ed è estremamente veloce. Chi vi aveva detto che per fare la maionese dovevate prendere mezza giornata di permesso sicuramente non conosceva i segreti del Minipimer… giuro che questa si fa in meno di 2 minuti!

INGREDIENTI
1 uovo + 1 tuorlo
200gr di olio (io metto ½ olio di semi e ½ olio d’oliva)
1 pizzico abbondante di sale
2-3 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di senape

PROCEDIMENTO
Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere alto del minipimer.
Affondare il minipimer nel contenitore finchè non tocca la base;  azionarlo lasciandolo fermo per 3-4 secondi prima di iniziare a muoverlo su e giù fino a che non si otterrà la maionese.

Tutto qua! Tempo di preparazione 2 minuti al massimo.

Aggiustarla di sale-aceto-senape a vostro gusto e dare un’ultima “mixata” per amalgamare bene gli ultimi ingredienti aggiunti.

Mettere in frigo e consumare entro 1-2gg.

 

Enjoy!

Marti xx

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Tags:

  • basi
  • ,
  • classici
  • ,
  • veloce

Post navigation

Crostata di Marina Braito
Cake alla ricotta con albicocche e lamponi

Leave a comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

4 Comments

  • Romina says:
    09/07/2011 at 10:53 pm

    Cara Marty questa mayo è da urlo! Ci ho messo meno io a fare la mayo che i maschietti di casa ad apparecchiare … grazie!

    Reply
    • Martina says:
      10/07/2011 at 3:38 pm

      Ciao Romy! Visto? Te l’avevo detto! Una ulteriore dimostrazione che le nostre chats in spiaggia sono proficue :-) ora Next step il B&B ;-)))

      Reply
  • Nero di Seppia says:
    27/06/2011 at 6:21 pm

    Non l’ho mai fatta la mayo in casa, eppure non vedo l’ora di provarla! :)

    Reply
    • Martina says:
      27/06/2011 at 11:23 pm

      Neanche io l’avevo mai fatta prima di trovare questa ricetta flash…fammi sapere che ne pensi quando deciderai di farla

      Reply

Stat Counter

Copyright © 2023
Cressida by LyraThemes.com