• Chi sono
  • PRIMI
  • DOLCI
  • LIEVITATI
  • Support!
  • Contatti
  • Copyright
Officina della Gastronomia

Ricette & Esperimenti

Passatelli
PRIMI

Passatelli

15/03/2020

Fino al 2004 i passatelli neanche li avevo mai sentiti nominare! Strano ma vero… Infatti, sono rientrata in Italia nel 2003, dopo gli anni di permanenza a London e solo l’anno successivo, quando ho iniziato a frequentare mio marito Fanese D.O.C., ho assaggiato per la prima volta questo piatto tipico del Montefeltro e della Romagna.

A dire la verità non sono una grande fanatica dei “Passatej” (in dialetto Fanese), ma mio marito sì e perciò, per amore, si cucina anche ciò che ci piace meno…

Per chi non lo sapesse, il passatello altro non è che un piccolo “lombrico” ruvido fatto di un impasto di pane e parmigiano grattugiati in parti uguali, uova e spezie e fatto passare (di qui il nome – passatello) attraverso i fori dell’apposito ferro (io non ce l’ho, perciò uso un normale schiacciapatate, a fori larghi).

La ricetta classica dei Passatelli è in brodo ma io li ho mangiati anche asciutti e debbo dire che, personalmente, li preferisco con sugo di pesce o col tartufo (palato fine il mio ;-) ) .

La difficoltà di questa ricetta sta nell’azzeccare la giusta consistenza dell’impasto che deve essere piuttosto compatto! Infatti se è troppo morbido, una volta buttati nel brodo i passatelli si disfaranno, mentre se è troppo duro non riuscirete neanche a farlo fuoriuscire dai fori. E mia suocera insegna che la consistenza dipende da tanti fattori: da quanto è vecchio il pane grattugiato, dalla grandezza delle uova, dal tipo di formaggio utilizzato ecc. Con la pratica diventerete bravissimi!

INGREDIENTI x 3-4 persone
150gr di pane grattugiato
150gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 uova, leggermente sbattute
Scorza grattugiata di ½ limone
Noce moscata q.b.
Una puntina di cannella in polvere
Sale e pepe nero q.b.

PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente mettete il pane e formaggio, le spezie, la buccia del limone, sale e pepe e con una spatola mescolate per qualche minuto per far sì che gli ingredienti siano ben amalgamati. Quindi fate un buco al centro e versate le uova leggermente sbattute e continuate a mescolare – anche schiacciando l’impasto – fino ad avere una massa unita. Lasciate la spatola e procedete con le mani poiché il loro calore vi aiuterà ad ottenere una palla amalgamata, compatta e bella soda.

Lasciate riposare la palla così ottenuta nella ciotola coprendola con pellicola per almeno 10-15 minuti?.

Mettete pezzi d’impasto in uno schiacciapatate coi fori larghi e premetelo formando dei “vermicelli” lunghi 5-6cm (tagliateli con il coltello man mano che escono dai fori alla lunghezza desiderata).

Io li sistemo su un foglio di carta forno così da poterli adagiare più facilmente e delicatamente in un buon brodo di carne bollente.

I passatelli vanno cotti per 2-3 minuti, senza girarli, col brodo a fiamma bassissima per evitare che la forza delle bolle li spappoli.  

Serviteli subito con altro Parmigiano Grattugiato (crepi l’avarizia!).

Buon appetito!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Tags:

  • Autunno
  • ,
  • cannella
  • ,
  • classici
  • ,
  • formaggio
  • ,
  • Inverno
  • ,
  • pasta
  • ,
  • primi
  • ,
  • tradizione marchigiana

Post navigation

Mezze Maniche con Sugo di Pesce al Lime & Gin
Straccetti di Pollo croccanti agli agrumi

Leave a comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Stat Counter

Copyright © 2025
Cressida by LyraThemes.com