Privacy Policy Ricotta home-made – Officina della Gastronomia
  • Chi sono
  • PRIMI
  • DOLCI
  • LIEVITATI
  • Support!
  • Contatti
  • Copyright
Officina della Gastronomia

Ricette & Esperimenti

Ricotta home-made
ANTIPASTI & co

Ricotta home-made

04/02/2014

ricottaDopo una lunga, anzi lunghissima assenza eccomi qua!

I motivi della latitanza sono molteplici… un incidente stradale avuto a luglio che mi ha tolto la voglia di cucinare (incredibile ma vero!), poi un tallone rotto (mio marito) a novembre che oltre a costringerci a cancellare la tanto sospirata vacanza natalizia mi ha anche permesso di mettere in pratica le doti di nurse imparate con i cartoni di Candy Candy!

Però se è vero il detto che “quello che non ci uccide ci fortifica” eccomi risorta dalle ceneri, come la fenice!

E celebro la rinascita culinaria partendo dalla ricotta. Perchè? Semplicemente perchè proprio sfogliando il catalogo della Lakeland – ditta inglese che offre un sacco di prodotti carini ed alternativi per la cucina –  ho visto la fustella per fare la ricotta e appena ricevuta mi sono cimentata, ritrovando lo spirito “cuciniero” che latitava da luglio 2013…

Il risultato è a dir poco sorprendente. Si ottiene una ricotta cremosa e davvero gustosa.
La procedura è semplice di per sè ma richiede tempo per il riposo. Se non avete fretta, vedrete che soddisfazione mangiarla!

 

INGREDIENTI per ottenere 200gr di ricotta
1 lt di latte intero fresco
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di aceto di vino bianco o aceto di mele

Come equipaggiamento tecnico, oltre alla pentola e ad una frusta vi serviranno anche un colino, una garza per uso alimentare di 30cm di lato circa (io l’ho acquistata da Lakeland), una fustella e un termometro da cucina

 

PROCEDIMENTO
Mettete il latte in una pentola di acciaio e ponetelo sul fuoco a fiamma viva fino a 80°. Il latte NON deve assolutamente arrivare all’ebollizione.

Togliete il recipiente dal fuoco ed unite il pizzico di sale, limone ed aceto. Mescolate con la frusta e rimettete la pentola sulla fiamma per 1 minuto circa, sempre girando il composto, o fino a che inizierete a vedere dei grossi fiocchi di latte che si separano dal siero. A quel punto spegnete la fiamma e fate freddare per circa mezz’ora.

Passato questo tempo, sistemate il colino coperto dalla garza su una ciotola capiente che servirà a raccogliere il siero. Con l’aiuto di un mestolo forato raccogliete i fiocchi dalla pentola e metteteli nel colino. Il siero rimasto nella pentola + quello che si otterrà dallo “sgocciolamento” della ricotta potrà essere usato al posto dell’acqua nelle ricette di pane e pizza.

Richiudete la garza premendo bene con le mani, per far uscire quando più siero sarà possibile.
Tanto più siero si eliminerà, tanto più otterrete una ricotta compatta e cremosa. Sistematela – sempre con la sua garza – nella fustella (se non ce l’avete lasciatela nel colino ed otterrete una ricotta a cupola), mettete un pesetto sopra e lasciate a temperatura ambiente fino a che non sarà completamente fredda (circa 1-2 ore) poi riponetala in frigo a riposare per almeno altre 2 ore o anche tutta la notte.

Rovesciatela su un piatto da portata dopo averla liberata dalla garza e servitela con dei crostini, pepe fresco macinato e un filo di olio extra vergine di oliva. Ottima anche con pepe e miele.. oppure anche da sola :-)

ricotta

 

Buon appetito!
Marti xxx

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags:

  • antipasti
  • ,
  • aperitivo
  • ,
  • classici
  • ,
  • formaggio
  • ,
  • light

Post navigation

Cappelletti
Ragù di Cinghiale in Bianco

Leave a comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

2 Comments

  • Romina says:
    04/02/2014 at 9:09 pm

    E brava Marty! Bentornata (era ora)!! :-)

    Reply
    • Martina says:
      05/02/2014 at 8:58 am

      Thanks dear! :-)

      Reply

Stat Counter

Seguimi anche qui:

Facebook
Facebook
Instagram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
RSS
Copyright © 2021
Cressida by LyraThemes.com
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

  • Facebook
    Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
    Pinterest
    fb-share-icon
  • Twitter
    Visit Us
    Follow Me
  • RSS