• Chi sono
  • PRIMI
  • DOLCI
  • LIEVITATI
  • Support!
  • Contatti
  • Copyright
Officina della Gastronomia

Ricette & Esperimenti

Risotto allo Stracchino con Limone e Pistacchi
PRIMI

Risotto allo Stracchino con Limone e Pistacchi

07/10/2012

In tempi di crisi tocca ingegnarsi a non sprecare oltre che a risparmiare.

Ieri avevo dello stracchino avanzato in frigo – resto della cena preferita di Diego ovvero stracchino e purè – e mi è venuto in mente che avrei potuto utilizzarlo per un buon risotto. Mi serviva uno spunto alternativo ad un semplice “risotto con lo stracchino” perciò mi è venuto in aiuto il buon Google che mi ha mostrato questa opzione con limone e pistacchi.

Dapprima sono rimasta un po’ con il naso storto: formaggio e limone? Mah, rischioso. Poi invece ho continuato a leggere e ho visualizzato la ricetta: un morbido, profumato e ricco risotto in bianco, mantecato con Parmigiano e stracchino a cui vanno aggiunti a fine cottura dei pistacchi spezzettati ed una grattatina di buccia di limone per l’aroma… detta così è tutta un’altra storia no?

Ho sperimentato ed è piaciuto anche a chi, come mio marito, non è un grande amante della frutta secca consumata al di fuori dell’aperitivo ed accompagnata con una birretta…

 

INGREDIENTI
400gr di riso arborio o carnaroli
brodo vegetale caldo q.b.
150gr di stracchino
scorza grattugiata di 1/2 limone
100gr di pistacchi sgusciati e tritati più o meno grossolanamente
sale e pepe bianco q.b.
25 gr di burro
1 giro d’olio d’oliva
1 scalogno tritato
100gr di Parmigiano Reggiano grattugiato

 

PROCEDIMENTO
In una pentola mettete il burro ed un giro d’olio, aggiungete lo scalogno tritato ed accendete la fiamma facendolo andare fino a che lo scalogno diventa lucido (non fatelo bruciare!!). A questo punto aggiungete il riso e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescolate per circa 1 minuto, per far sì che i chicchi di riso si “rivestano” d’olio.
Quindi unite le mestolate di brodo caldo portando il riso a 3/4 di cottura (circa 10-12 minuti).

A questo punto salate e pepate a piacere (siate piuttosto “tirchi” col sale perché la sapidità aumenterà con l’aggiunta dei formaggi), quindi unite lo stracchino, mescolate bene e portate a cottura completa.
Unite 3/4 dei pistacchi e 3/4 della buccia di limone, mescolate brevemente, spegnete la fiamma e fate mantecare con il Parmigiano.

Servite subito in piatti caldi con un ulteriore spolverata di pistacchi e limone.

Buon appetito!

Marti x x

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Tags:

  • Autunno
  • ,
  • Estate
  • ,
  • formaggio
  • ,
  • frutta
  • ,
  • Primavera
  • ,
  • primi

Post navigation

Filoni di Mosto (o Pan di Mosto)
Confettura di Prugne

Leave a comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Stat Counter

Copyright © 2023
Cressida by LyraThemes.com